
​
Arriviamo i primi. Sempre al vostro servizio.
Cippatura
​
La cippatura è il processo meccanico di sminuzzamento del legno. Interi tronchi, rami o piante intere (biomassa vergine) vengono ridotti in scaglie (chips) da macchine cosiddette sminuzzatrici o cippatrici. Attualmente è possibile distinguere queste macchine in 3 tipologie sulla base del tipo di utensile di taglio a disco, a vite ed a tamburo. La tipologie di materiale ottenuto fra le tre tipologie differisce sensibilmente come anche la produttività oraria. Attualmente in Europa le cippatrici maggiormente utilizzate sono quelle "a tamburo" che fanno uso di coltelli e di un controcoltello per l'azione di sminuzzamento. Il cippato delle cippatrici a tamburo è di ottima qualità e può essere prodotto di dimensioni differenti (diverse classi granulometriche).
​
Il servizo di cippatura viene fatto con una macchina cippatrice mobile a tamburo fra le più potenti prodotte in europa: la tedesca Jenz HEM820DL. Si tratta di una macchina girevole (su ralla girevole) con motore autonomo da oltre 600 cv di potenza per cui è possibile lavorare nelle situazioni più diverse e produrre cippato di altissima qualità e differente pezzatura grazie alla possibilità di cambiare molti parametri della macchina.
​
​
​
Tipologie di materiale lavorabile:
- tronchi (latifoglie e conifere) fino ad un massimo di 70 cm di diametro;
- ramaglia (latifoglie e conifere);
- pianta intera con ramificazione poco sviluppata (frutteti, latifoglie e conifere);
- refili di segheria;
- materiale di risulta di potatura non contaminato da inerti.
​
Il servizio prevede anche l'alimentazione della macchina grazie alla potente gru Penz di cui la macchina e fornita.
​​

